Dantedì

Un viaggio alla scoperta del sommo poeta

di Alfonso Tenore






Il 25 Marzo, non è una data qualunque ma non tutti lo sanno.

Il 25 Marzo è la data individuata dagli studiosi come inizio del viaggio ultraterreno che ha raccontato ne La Divina Commedia, per questo si è deciso di celebrare in questo giorno il Dantedì.
Poeta, letterato, politico, studioso di filosofia e teologia, Dante Alighieri (Firenze 1265 – Ravenna 1321) rappresenta un’intera cultura, vale a dire quella che si era andata formando a partire dal XII secolo quando, sulla scorta dei nuovi saperi provenienti dal mondo greco-bizantino e arabo, l’Occidente latino acquisì, non senza originali rielaborazioni, un sapere fino ad allora sconosciuto. La sua attività artistica, grazie alla quale viene considerato il padre della lingua italiana, spazia dalla produzione poetica a quella linguistico-letterario, ma l’opera che ha consegnato Dante ad una fama mondiale, è la Comedia, vale a dire la descrizione del viaggio che egli avrebbe compiuto nei tre Regni dell’oltretomba; con essa il Poeta ha infatti lasciato nei secoli un’indelebile impronta nell’immaginario collettivo relativamente allo stato delle anime dell’Inferno, del Purgatorio e del Paradiso.
Tutto questo per celebrare i 700 anni dalla morte del Sommo Poeta (anniversario che verrà celebrato in Italia e nel mondo nel 2021.)                           
Il Dantedì è un appuntamento in cui si è chiamati a leggere Dante e a riscoprire i versi della Divina Commedia. Questa prima edizione però, è avvenuta in un momento particolarmente difficile. Molte erano le iniziative previste, che purtroppo sono state spostate sulla rete. Gli hashtag ufficiali sono #Dantedì #ioleggoDante.
E’ proprio con l’ultimo verso dell’Inferno della Divina Commedia, un messaggio di speranza in questo oscuro momento, che vi voglio lasciare:

E quindi uscimmo a riveder le stelle.










Commenti

Post popolari in questo blog

FIABE E DINTORNI - LA BELLA E LA BESTIA - Di Ginevra Lo Russo e Pasqualina Quaglia

PERÒ C’ERA BAGGIO... - Di Vito Diglio

Il mio mondo un po’ Tumblr - Rubrica a cura di Antonio Sansone